EUTROPIA          Chi siamo          Attività          Post          Contatti                

Aggiornamento 29-mag-2021       

 

 

 

 

 

Politica e società          Lo sviluppo sostenibile          Pari opportunità          La rigenerazione urbana          Biblioteca Donolo

 

 

ATTIVITà

 

 

 

20 giugno 2018

Urban center di Bari. Seminario pubblico in onore di Carlo Donolo

Capacità e beni comuni nello spazio pubblico. Le istituzioni nel processo sociale: organizzazioni o “mondi vitali”ti

 

 

14 maggio 2018

 

Convegno Felicità Pubblica. Attualità del pensiero critico di Carlo Donolo.

Fondazione Basso, Via Della Dogana 5, Roma

 

> vai ad eventi

 

 

 

 

 

 

 

10 maggio 2018

Sulla capacità prospettica di Carlo Donolo. Per proseguire nel suo solco

Milano. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Sala Polifunzionale, 1° piano

Giornata di studi in onore di Carlo Donolo

 

 

 

23 aprile 2018

 Affari pubblici. Benessere individuale e felicità pubblica

Università di Roma La Sapienza, via Salaria 113

Seminario in onore di Carlo Donolo

 

 

 

 

9 aprile 2018

Bari. Il Dipartimento di Scienze Politiche organizza la presentazione del libro postumo di Carlo Donolo dal titolo:

Affari Pubblici. Benessere individuale e felicità pubblica

 

 

 

2 novembre 2017. In una doppia riunione conclusa in data di oggi, iniziata in data 12 ottobre,   il Consiglio Direttivo approva la proposta del Presidente per una nuova formulazione dell'Art. 4 dello statuto di Eutropia Onlus che ne esplicita le finalità programmatiche

 

4 luglio 2017.    Si è riunita l’Assemblea dei soci dell’Eutropia ONLUS presso la sede sociale. L’Assemblea,  nomina, all’unanimità dei presenti,  i nuovi membri del Consiglio Direttivo

 

 

 

   

 
       

20 giugno 2018

Urban center di Bari. Seminario pubblico in onore di Carlo Donolo. Capacità e beni comuni nello spazio pubblico. Le istituzioni nel processo sociale: organizzazioni o “mondi vitali”

Anche come soluzione (ipotetica o presunta), l’istituzione sta più tra i problemi e le soluzioni che costituire essa stessa la soluzione; essa definisce le soluzioni ammesse e accessibili (l’insieme delle opportunità), determina risorse e percorsi per altri attori che contribuiranno alla soluzione. Una volta ingranata su una materia, un’istituzione ne diventa parte costitutiva. Conviene allora – pur mantenendo ferma la centralità del nesso tra problema e soluzione stabilito dalle istituzioni – considerarle, in quanto parte del processo sociale, come risposte a quesiti. Anzi: tanto interrogazioni quanto risposte. Le istituzioni mutano continuamente proprio per l’effetto di trascinamento esercitato dalla catena delle domande e delle risposte. Ecco quindi la natura processuale della vita istituzionale, in quanto è immersa nella catena delle interrogazioni e delle risposte che una società genera continuamente. (Carlo Donolo)

Il Comune di Bari e l’Associazione Eutropia in occasione della presentazione del libro postumo di Carlo Donolo dal titolo: “Affari pubblici. Benessere individuale e felicità pubblica”

 

Interventi programmati:

Francesco Saponaro, presidente CETMA: Carlo Donolo e il Mezzogiorno

Letizia Carrera, Dipartimento di Psicologia e Pedagogia Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bari

Giovanni Cafiero, presidente Telos e consigliere Eutropia onlus: Creatività come produzione di utile sociale e motore della rigenerazione urbana (> ascolta l'intervento)

Conclusioni

Carla Tedesco, Assessore Urbanistica e Politiche del Territorio Comune Bari (BA)

Sarà presente Marcella Pompili Donolo

 

14 maggio 2018

 

Convegno Felicità Pubblica. Attualità del pensiero critico di Carlo Donolo.  Lunedi 14 Maggio 2018, Ore 14.30-19.00. Fondazione Basso, Via Della Dogana 5, Roma

 

Introduce

Mariuccia Salvati: La rivista Parolechiave e il contributo su Carlo Donolo

 

Intervengono

Franco Cassano: Commento a Questione meridionale, (54/2015)

Francesco Ciafaloni: Commento a Tecnica, (51/2015)

Maria Rosaria Ferrarese, Commento a Governance (56/2016)

 

16.30 - Seconda Sessione

Dibattito a partire dal volume Affari pubblici. Benessere individuale e felicita pubblica

 

Coordina Guglielmo Ragozzino

Interyengono

Vincenzo Artale, Bianca Beccalli, Giovanni Cafiero, Claudio Cesaretti, Daniela De Leo, Marianna Famiglietti, Toni Federico, Alessandro Montebugnoli, Roberto Pallottini, Tatiana Pippan, Francesco Saponaro (> leggi l'intervento), Marianella Sclavi, Marco Sordini (> leggi l'intervento)

 

10 maggio 2018

Sulla capacità prospettica di Carlo Donolo. Per proseguire nel suo solco. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Sala Polifunzionale, 1° piano. Giornata di studi in onore di Carlo Donolo

Se c’è una cosa che noi riconosciamo in Carlo è la sua capacità prospettica, quello sguardo capace di spingersi un po’ più in là, di vedere effetti in nuce, configurazioni emergenti, processi innescati, sentieri tracciati, misurandosi sulla durata, con la storia e con il domani, ma altrettanto esplorando salti, transizioni e innovazioni, nodi che vanno al pettine e potenziali. Dalla politica ridefinita, al tema del Governo debole, alla “sregolazione”, alla questione – un assillo - della sostenibilità dello sviluppo. Per non dire delle vie dell’innovazione.

In questa capacità prospettica c’è, a far da base, la profondità, ampiezza e complessità del suo pensiero, la sua grandissima cultura (andava a rileggere Tacito per aiutarsi a esercitare il disincanto, quanto a poteri di governo). C’è l’alimentazione di una ricerca raffinata, metodica (ricerca di stampo indiziario, à la Ginzburg, che non si arresta davanti a confini disciplinari e dilemmi concettuali, piuttosto li scava e li smonta - con ciò ridefinendoli). C’è il flusso di un pensiero che attraversa e connette diversi livelli di realtà, con ciò coltivando una postura prospettica, per l’appunto, e facendo scoperte. Riconosciamo la consistenza politica di questa capacità prospettica di Carlo Donolo, che sta non tanto nel suo “prender partito” (uno per tutti: per la democrazia – presa sul serio, beninteso) ma piuttosto nell’assumere una responsabilità pubblica della conoscenza, affrontando la tensione dei legami di quest’ultima con il potere. E’ l’intrinseca politicità di una postura rivolta alla conoscenza del possibile – nel bene come nel male.

L’iniziativa è stata voluta dagli “amici di Milano” di Carlo, in una prospettiva che leghi il ricordo al rilancio della sua ricerca (dello spessore della sua ricerca) per ciò che ha da trasmettere a più giovani generazioni di scienziati sociali. Viene organizzata da Sui Generis, Laboratorio di Sociologia dell’Azione Pubblica dell’Università di Milano Bicocca, del quale Carlo Donolo ha fatto parte dall’inizio, nel 2003, e per il quale il suo pensiero ha costituito un motivo fondante, di merito e di metodo. All’iniziativa si associa Eutropia, il Centro di ricerche fondato da Carlo e rilanciato ora da Marcella e dagli amici e collaboratori di Carlo. Abbiamo privilegiato la forma della conversazione, per rappresentare passaggi di testimone tra generazioni e perché il conversare era specialmente congeniale a Carlo.

Programma della giornata

Presiedono e coordinano i lavori della giornata: Bianca Beccalli ed Enzo Mingione

9.30 Saluti introduttivi: Ota de Leonardis, Laboratorio Sui Generis

9.45 Sul ricercare a più voci. Per il buongoverno di Babilonia: una conversazione tra Gabriele  Pasqui e Pierluigi Crosta, Massimo Bricocoli e Paola Savoldi, coordina Liliana Padovani

11.00 Interventi, discussione

11.30 Sostenere lo sviluppo: dalla prospettiva dell’economia fondamentale: Angelo Salento e Ota De Leonardis

12.00 Interventi, discussione

 

14.00 Pier Carlo Palermo discute con Paolo Perulli il suo articolo “Incubi e sogni capaci, forse, di turbare il sonno della ragione

14.45 Postazioni per la prospettiva. Conoscenza pubblica e innovazione: Lavinia Bifulco e Vando Borghi

15.15 Interventi e discussione

15.45 Commento conclusivo: Goffredo Fofi

 

Interverranno nelle discussioni: Cristina Bianchetti, Giovanni Laino, Michele Salvati, Franco Fichera, Chiara Sebastiani, Salvatore Pirozzi, Sandro Balducci

 

23 aprile 2018

Affari pubblici. Benessere individuale e felicità pubblica. Università di Roma La Sapienza, via Salaria 113, Aula Mauro Wolf. Seminario in onore di Carlo Donolo ''sociologo critico'' in collaborazione con l'Associazione italiana di sociologia

Seminario in onore di Carlo Donolo,

Affari pubblici, benessere individuale e felicita pubblica

 

11.00: prima sessione

Saluti: Antonio Fasanella, vicedirettore dipartimento Coris Sapienza

Introduzione e coordinamento: Enrica Amaturo, Presidente AIS, Università Federico II di Napoli

Roberto Cipriani, Università Romatre: Presentazione del volume "Affari pubblici" di carlo donolo

Giuliano Amato, Giudice della Carte Costituzionale

Fulco Lanchester, Sapienza Università di Roma

Massimo Paci, Sapienza Università di Roma

Carlo Trigilia, Università di Firenze

 

12.30: seconda sessione

Introduzione e coordinamento: Mario Morcellini, Consigliere alla Comunicazione della Sapienza e Commissario Agcom

Testimonianze-ricordo: Simonetta Bisi, Sapienza Università di Roma

Furio Cerutti, Università di Firenze

Paolo De Nardis, Sapienza Università di Roma

Alessandro Ferrara, Università di Roma Tor Vergata

Luca Giuliano, Sapienza Università di Roma

Pio Marconi, Sapienza Università di Roma

Gabriella Pinnaro, Sapienza Università di Roma

Enrico Pugliese, Sapienza Università di Roma

 

9 aprile 2018

Bari. Il Dipartimento di Scienze Politiche, Aula V. Starace, Palazzo Pasquale Del Prete, organizza la presentazione del libro postumo di Carlo Donolo dal titolo: Affari Pubblici. Benessere individuale e felicità pubblica

Il Dipartimento di Scienze Politiche organizza la presentazione del libro postumo di Carlo Donolo dal titolo: “Affari Pubblici- Benessere individuale e felicità pubblica”

 

Intervengono:

Angela Barbanente, prof. ordinario di Pianificazione territoriale

Onofrio Romano, prof. associato di Sociologia generale

Dott. Francesco Saponaro, presidente CETMA

Coordina il prof. Giuseppe Moro

Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche

 

2 novembre 2017

Consiglio Direttivo

In una doppia riunione conclusa in data di oggi, iniziata in data 12 ottobre,   il Consiglio Direttivo approva la proposta del Presidente per una nuova formulazione dell'Art. 4 dello statuto di Eutropia Onlus che ne esplicita le finalità programmatiche (> vai  a Onlus). Il nuovo Articolo 4 recita: "Scopo dell’Associazione è la promozione della sostenibilità, della solidarietà e della coesione sociale a sostegno della transizione verso modelli dell'economia rispettosi dell'ambiente e dell'equità.

L’Associazione privilegia la diffusione delle conoscenze, le attività di ricerca e le iniziative di proposta connesse ai processi di mutamento in atto nella realtà del Paese e nei contesti sovranazionali. Uno speciale riguardo è rivolto alle regioni del Meridione italiano, all’Unione europea, al bacino del Mediterraneo.

L'Associazione svolge attività di studio, ricerca e sperimentazione collaborando con altri soggetti con finalità analoghe, con le imprese e con operatori pubblici.

  1. Sono definiti (in sintesi)i seguenti campi di intervento:

  2. Studi ed iniziative sul tema della qualità sociale, dell’equità e della sostenibilità.

  3. Studi ed iniziative nel campo del governo delle aree metropolitane ... e della valorizzazione in chiave sociale del patrimonio culturale, materiale e immateriale.

  4. Analisi e progettazione dei processi innovativi ... con particolare riguardo al ruolo delle ICT.

  5. Capacitazione degli individui e dei collettivi.

  6. Promozione delle pari opportunità ... e dei diritti civili di individui e comunità.

  7. Adesione  alle attività di governo internazionale dello sviluppo e dell’ambiente ... Promozione delle politiche comunitarie e sovra nazionali di sviluppo sostenibile

 

4 luglio 2017

Consiglio Direttivo

Si è riunita l’Assemblea dei soci dell’Eutropia ONLUS presso la sede sociale. L’Assemblea, dopo ampia discussione, all’unanimità dei presenti, nomina quali nuovi membri del Consiglio Direttivo i Sig.ri: Giovanni Cafiero,  Michele Carriero, Claudio Cesaretti,  Antonio Federico, Roberto Pallottini, Marcella Pompili Pagliari, Guglielmo Ragozzino Marco Sordini.

Di seguito Marco Sordini propone la nomina di Antonio Federico quale Presidente e Marcella Pompili la nomina di Marta Donolo quale segretaria dell'Assemblea. L'assemblea approva

SEDE: via Sant'Anselmo 14, 00153 Roma,   tel. 06 5744570   

Segreteria Marta Donolo, donolo.marta@gmail.com,  tel. +39 371 1493557

 Coordinamento: Toni Federico,federico@susdef.it,   tel. +39 3356795436